
Come organizzare un evento di team building?
Marzo 16, 2022Formare una grande squadra, soprattutto a livello aziendale, è uno dei punti chiave per il successo. Tuttavia, questo può essere davvero difficoltoso. Nasce così il team building aziendale, ovvero tutte quelle attività ed eventi, atte a rafforzare i legami tra i membri di un gruppo e dunque creare una squadra coesa.
Come funziona il team building
A volte, tra colleghi di lavoro manca il coordinamento, la comprensione o la fiducia reciproca. Questo porta a conflitti all’interno del team, diminuendo anche l’efficienza e la produttività dell’azienda. Ecco, quindi, che le imprese possono assumere un “team builder” ossia colui che, per ripristinare il benessere aziendale, guida i partecipanti nell’esperienza del team building.
Tra i team builder troviamo educatori, organizzatori di eventi, psicologi e sociologi.
Ovviamente, il team building è un processo graduale e non immediato. Per pianificare le attività di team building è fondamentale identificare sia i punti deboli, che di forza della squadra. Per farlo, il team builder organizzerà una serie di incontri durante i quali i dipendenti potranno conoscersi al meglio. Questi ultimi, divisi in squadre, saranno formati per portare a termine un dato compito od un progetto.
Attività di team building
Le attività di team building vertono a creare una squadra coesa, distruggendo muri ed incomprensioni che si possono creare quotidianamente tra colleghi. Queste, possono essere informali come una cena aziendale o strutturate in una vera e propria sessione guidata da un team builder.
A tal proposito, digitando semplicemente in un motore di ricerca “feste aziendali Roma” si delineano molte attività. Queste, si distinguono in:
- Attività di gioco: vere e proprie attività dinamiche;
- Attività di Coaching/Training: atte a motivare il lavoro insieme, a sviluppare i punti di forza personali e ad affrontare eventuali punti deboli.
Ovviamente, una non esclude l’altra. Entrambi le tipologie possono essere combinate in un’attività mista, con elementi di gioco e coaching.
Sempre nella capitale e con la solita ricerca web “feste aziendali Roma”, troviamo molteplici soluzioni. Eccone alcune:
- Pacchetti di giochi: escape room, spy game aziendale, CSI- scena del crimine, Rugby, Quiz Game;
- Gite aziendali: poche ore o interi weekend, dal cinema al teatro fino alla scoperta di nuove città ed alle storie attorno ad un falò;
- Attività fuori dall’azienda: dalla lezione di cucina in stile Masterchef, al Rafting, passando per il Trekking e l’arrampicata.
Ogni esperienza è ovviamente adatta ai diversi tipi di azienda. Tuttavia, eventi mal pianificati possono essere imbarazzanti, o fisicamente ed emotivamente scomodi, per i partecipanti. Inoltre, qualsiasi esercizio di team building dovrebbe incoraggiare la collaborazione piuttosto che la competizione.
Vantaggi del team building
In generale, sono state fatte molte ricerche sul team building e sugli eventuali benefici che questo apporta all’ambiente di lavoro. I vantaggi che ne sono emersi sono davvero molteplici. Eccone alcuni:
- Migliore comunicazione tra i colleghi
- Aumento della produttività aziendale
- Dipendenti più motivati
- Si riflettono meglio le qualità di leadership
- Incremento della creatività
- Notevole miglioramento dell’umore tra i colleghi di lavoro
- Più rispetto e fiducia tra i dipendenti
- Miglioramento nella capacità di problem solving
Insomma, il team building è un processo davvero importante. Un ambiente sereno ed un team motivato rappresentano le basi per un’azienda di successo. Dopotutto, l’unione fa la forza.